Il Dr Pietro Cuzzola  si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Messina il 17/7/1987 con il massimo dei voti.

Ha conseguito una specializzazione in neurologia nel 1991 ed una seconda specializzazione in psichiatria nel 1996 con il massimo dei voti presso l’Università di Messina.

Ha una formazione biennale in medicina generale svolta nel biennIo 1992-1994.

Ha seguito un corso post-laurea di perfezionamento in psicodiagnosi dei disturbi di personalità presso l’Università di Messina.

È abilitato all’esercizio della psicoterapia.

Ha una notevole e vasta esperienza lavorativa.

Nei primi anni ha prestato servizio presso un Istituto socio-pedagogico per portatori di handicap grave ed ha svolto l’attività di specialista ambulatoriale ASL neurologo come sostituto

Dal 1992 lavora come dirigente medico di psichiatria presso la ASP di Messina e nel corso dei vari anni ha svolto  numerose mansioni:  medico del servizio territoriale di salute mentale  di Messina Nord,  medico referente della CTA di Taormina, medico del reparto di psichiatria, responsabile del Centro Socio Riabilitativo Don Orione. È stato designato altresì capo della equipe istituita per il superamento dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario, in  tale ambito è stato responsabile di una comunità a custodia attenuata. Si registra inoltre l’incarico pluriennale di specialista nell’equipe aziendale per il contrasto all’abuso ed al maltrattamento infantile.

In atto è dirigente medico responsabile di due strutture abitative riabilitative per pazienti psichiatrici della ASP di Messina.

In parallelo ha sviluppato una grande e variegata competenza medico-legale, partecipando come membro esperto o effettivo di varie Commissioni mediche della Azienda sanitaria Locale: cambio mansioni e dispensa al servizio, commissione per il riconoscimento della legge 104/92.

Ha partecipato per alcuni anni come membro effettivo alla Commissione Medica Periferica del Ministero dell’Economia e Finanze, sia provinciale che regionale

Svolge dal 1989 a tutt’oggi le funzioni di tecnico d’ufficio soprattutto per il Tribunale del Lavoro di Messina,  ma si registrano anche  incarichi peritali svolti per il Tribunale Civile e Penale di Messina, sia di primo grado che di appello; per il Tribunale di Patti, sia per la sezione civile che per quella del lavoro, ma ancora per il Giudice di Pace di Barcellona P.G, per il Consiglio Regionale di Giustizia Amministrativa e per il Tribunale Ecclesiastico. A tutt’oggi ha depositato quasi 1000 consulenze tecniche d’ufficio.

Tale esperienza medico-legale  lo ha condotto a ricoprire spesso incarichi di consulente tecnico di parte sia in sede civile che penale.

Ha rivestito il ruolo di docente per corsi regionali per OSS.